Dario Antiseri Il sapere umanistico salverà le democrazie

Nonè vero che gli ingegneri possono fare a meno di filosofia, arte e letteratura:a volte un romanzo fa capire più cose di una formula scientifica
Ben pochi, ai nostri giorni, abbracciano ancora il pregiudizio del più rozzopositivismo, stando al quale le discipline umanistiche, diversamente dallescienze naturali, non sarebbero affatto in grado di offrire autenticheconoscenze, nel senso che esse consisterebbero unicamente in cumuli di vuotaretorica o in espressioni di passioni scritte al verbo indicativo. E, tuttavia,come è apparso anche dai recenti «processi al Liceo classico», un’altrainsidiosa e apparentemente convincente accusa è stata sferrata contro lediscipline umanistiche e, di conseguenza, contro una presunta e dannosainattualità del Liceo classico: certo, le discipline umanistiche offronoconoscenza, solo che si tratta di «conoscenza superflua».
--ooOoo--
L’accusaè pur grave, ma è essa anche valida? Nel suo recente lavoro Non per profitto.Perché le democrazie «hanno bisogno» della cultura umanistica, Martha Nussbaumfa presente che «non c’è nulla da obiettare su una buona istruzionetecnico-scientifica». Ma subito dopo confessa di sentirsi preoccupata per ilfatto che «altre capacità altrettanto importanti stiano correndo il rischio discomparire nel vortice della concorrenza: capacità essenziali per la salute diqualsiasi democrazia al suo interno e per la creazione di una cultura mondialein grado di affrontare con competenza i più urgenti problemi del pianeta». Etali capacità – ella prosegue – «sono associate agli studi umanistici eartistici: la capacità di pensare criticamente, la capacità di trascendere ilocalismi e di affrontare i problemi mondiali come "cittadini delmondo"; e, infine, la capacità di raffigurarsi simpateticamente lacategoria dell’altro ».
Da qui, l’imprescindibilità, nella formazione dei giovani, dell’insegnamentodella filosofia, della storia e della letteratura. «Ciononostante – annotaamaramente la Nussbaum – gli studi umanistici, l’arte e persino la storiavengono eliminati per lasciar spazio a competenze che producono profitti chemirano a vantaggi a breve termine». Solo che, «quando ciò avviene, le stesseattività economiche ne risentono, perché una sana cultura economica ha bisognodi creatività e di pensiero critico, come autorevoli economisti hannosottolineato». E tra questi – e non è il solo – c’è il premio Nobel perl’economia Edmund S. Phelps, il quale soltanto pochi mesi fa ha ribadito che«le economie oggi mancano di spirito di innovazione.

E, con Cassirer, Noam Chomsky: «Si imparerà sempre di più sulla vita dell’uomoe sulla sua personalità dai romanzi che non dalla psicologia scientifica». Ladispotica dicotomia tra "cognitivo" (o scientifico) ed"emotivo" (o artistico) è, come ha mostrato Nelson Goodman,semplicemente inconsistente: «L’esperienza estetica e quella scientifica hannoentrambe un carattere fondamentalmente cognitivo». Ebbene, di questo ingentepatrimonio di "conoscenza artistica", della portata formativa della"disputa filosofica", della consapevolezza offerta da quel saperestorico senza del quale non sappiamo chi siamo e come siamo diventati quelloche siamo, ebbene, di tutta questa umana ricchezza intellettuale e moraledobbiamo forse defraudare i nostri giovani e soprattutto quelli che, lasciandoil Liceo scientifico, frequenteranno corsi universitari ad esclusiva improntatecnologica e naturalistica?

Ma, a parte questa autorevole testimonianza, quanto sull’argomento va fattonotare è che, se sono nel giusto Popper e Gadamer (e non solo loro,ovviamente), allora pratiche didattiche tradizionalmente legate alle disciplineumanistiche come il tema argomentativo, il riassunto, tentativi di storiografialocale e soprattutto le versioni di greco e di latino sono autentico lavoro diricerca, lavoro scientifico in quanto soluzioni di problemi e non esecuzioni diesercizi. E se l’esercizio addestra, è il problema che forma. E, allora, nonsarà che – laddove gli esercizi, per esempio di matematica o di fisica, vengonotante volte camuffati da problemi – in qualche Liceo scientifico della nostraPenisola, l’unica pratica scientifica resta la versione di latino? (D.Antiseri)
Fonte: Avvenire, 5 febbraio 2015

Nessun commento:
Posta un commento