Agli amici e frequentatori del blog osservatoriodiconfine (http://osservatoriodiconfine.blogspot.com/
)
Dal mese di settembre dello scorso anno i post delle rubriche del blog si sono diradati. Appaiono in questi
mesi trascorsi,da allora ad oggi, solo i
link che richiamano l’attività poetica ospitata nel blog
LeStanzeDellaPoesia su Il Capoluogo.it.
.L’assenza di altri post è dipesa
dall’impegno di un trasloco e
della relativa sistemazione logistica.
Un blog nato nel novembre
del 2009 quando, di fronte alle evidenze del terremoto, alle esperienze della
vita in tenda, alla riconquistata fragile normalità di un alloggio “di quattro mura “ (né tela, né legno, nè
lamiera ma solide mura di pietra
e calce ) ho sentito la necessità
di dare vita ad un progetto per altro
ideato prima del terremoto.
Osservatorio di
confine voleva e vuole fare esperienza
di scrittura attraverso due punto :
l’osservazione e il confine.
Per chi come me ha lavorato per alcuni
decenni in una istituzione chiusa ,l’osservatorio di confine diventava ed è un
modo proprio di aprire quella
istituzione da una parte e di
sperimentare dall’altra la visione che a’punto da quel confine si ha delle cose
e del mondo. Aprire dunque ai “viandanti della rete “ perché potessero portare una notizia , una idea , una buona parola sul loro cammino a tutte le persone che inc0ontravano e incontrano , nei luoghi
dove sostavano e sostano.
Naturalmente si trattava di costruire , con le
rubriche un percorso di scrittura
che attraversasse poesia,
narrativa,storia, antropologia, economia ,messe insieme trasversalmente per offrire forse un punto di riferimento ma anche semplicemente un punto di incontro.
Con la rubrica ET
TERRA MOTA EST si è riflettuto sull’evento del terremoto e sui problemi
della ricostruzione che stenta ancora
oggi a partire. Questa rubrica è stata abbandonata nel maggio del 2012
con l’impegno di riprenderla per
“fare i conti “ ( delle promesse e premesse elettorali, delle idee sulla nuova
città , sullo stato di avanzamento della
ricostruzione e non solo ).
Così a fianco di Sillabari,Ani9mali veri animali immaginari,
Voci e storie dal silenzio, Bibliofollia
sono nate ad Hoc, Historica, Artefactum,Editoriali, Settimo giorno, Canzoniere ,Gramsciana, Poesie d’altri ed altre poesie, La luna dei lunatici, Camera oscura,Portfolio, Mediterraneo, Elogi ed esortazioni , Incipit, Cotto e crudo , Confini, Occhio di Giuda, Linea d’ombra, , Micrologus,
e da ultime Mirabilia Urbis e Lettere
dall’eremo.
Queste rubriche dunque contengono tutti i post pubblicati
sul blog dal settembre 2009 al settembre 2012 . Tre anni di attività che forse avevano bisogno di una sosta E sosta c’ è stata .
Eremo Rocca S. Stefano
Domenica 10 febbraio 2013
Nessun commento:
Posta un commento