SILLABARI : Capitalismo

Quel compromesso è stato spazzato via dalla liberazione dei movimenti di capitale. La globaIizzazione, che ne è risultata, ha rovesciato i rapporti di forza tra i Governi e le Multinazionali, tra il capitale e il lavoro, tra la politica e l'economia.

nosi. dell'anteguerra. Furono evitati grazie a una «mossa del cavallo»: al ricorso massiccio e disinibi
to aIl'indebitamento. L'indebitamento spinse i consumi americani ben al di là dei limiti della produzione ignorando, grazie alla impunità del dollaro, il problema del disavanzo. L'indebitamento provocò la straordinaria espansione delle attività finanziarie fino al quadruplo del prodotto reale costituendo la base del nuovo superpotere finanziario. La condizione di sostenibilità di questo colossale indebitamento era che il credito fosse continuamente rinnovato. Come l'economista Marc Bloch affermò, il capitalismo sembrava essere diventato il solo regime in cui i debiti non erano mai rimborsati. Illusione. Come le onde del mare, che si accavallano l'una sull' altra, anche le onde del
debito erano destinate a infrangersi contro la riva. Alla fine del primo decennio del secolo, la più devastante crisi degli ultimi ottant' anni ha investito l'America propagandosi poi nel mondo.

A differenza di quello privato, però, l'indebitamento pubblico viene subito a galla. E l'aspetto più grottesco è la sua denuncia da parte di coloro che ne sono stati beneficati. In queste condizioni si pone il problema di come disciplinare la finanza senza frenare la crescita. Frenare la finanza significa ridurre i debiti, il che è terribilmente difficile sia per lo Stato che deve fronteggiare la reazione politica ai tagli della spesa pubblica, sia per le imprese, una grande parte delle quali contano sul ricorso al credito per chiudere i conti. Ma soprattutto,frenare la finanza significa limitare drasticamente il potere delle banche di creare moneta, come hanno largamente fatto nelle più svariate e dissimulate forme. Finora nessuno ci ha neppure provato. E infine, se anche si riuscisse a ridurre l'indebitamento, dove trovare le risorse per finanziare gli investimenti necessari alla crescita? Temo che la scelta sarebbe quella tra rinunciarvi, accettando un lungo periodo di ristagno (vedi Giappone) o ricavare risorse dalla Compressione dei redditi di lavoro e della spesa sociale. Non è ciò che minaccia di verificarsi in Europa?

(Giorgo Ruffolo la Repubblica 7 luglio 2010
Eremo Via vado di sole, L'Aquila, mercoledì 4 aprile 2012
Nessun commento:
Posta un commento