LINEA D’OMBRA :Lavoro minorile
Domani 11 giugno
è la vigilia della Giornata Mondiale contro illavoro minorile, un
fenomeno preoccupante, che impedisce a tanti bambini diricevere
un'istruzione adeguata e che si traduce in alcuni casi in
estremeviolazioni dei loro diritti.
Sul lavoro minorile L’ILO (1) scrive :

Negli ultimi 15 anni il mondo ha preso consapevolezza che il lavoro minorile èun pressante problema economico, sociale e umano. Oggi il fenomeno stadiminuendo in tutto il mondo e, se questa tendenza continuerà, le peggioriforme potrebbero essere eliminate entro i prossimi dieci anni. Questo è ilrisultato diretto di un grande movimento internazionale impegnato contro illavoro minorile. I risultati sono evidenti nel numero di paesi che ratificano la Convenzione n. 182dell’ILO sulle peggiori forme di lavoro minorile. Adottata nel 1999, la Convenzione è stataratificata dalla quasi totalità degli Stati membri.
Analogamente la Convenzionen. 138 dell’ILO sull’età minima, adottata nel 1973, è già stata ratificatadall’80 per cento degli Stati membri. L’ILO è stato uno deiprincipali promotori del movimento mondiale contro il lavoro minorile: il suoProgramma per l’eliminazione del lavoro minorile (IPEC), lanciato nel 1992, èpresente in oltre 80 paesi. Come per altri aspetti riguardanti il lavorodignitoso, l’eliminazione del lavoro minorile è un problema sia di dirittiumani che di progresso; la politica ed i programmi dell’ILO hanno comeobiettivo quello di garantire ai minori l’educazione e la formazione di cuinecessitano per crescere e lavorare da adulti in condizioni dignitose.
(1 ) L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) èl’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso eproduttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana peruomini e donne. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i diritti deilavoratori, incoraggiare l’occupazione in condizioni dignitose, migliorare laprotezione sociale e rafforzare il dialogo sulle problematiche del lavoro.
L’ILO è l’unica agenzia delle Nazioni Unite con una struttura tripartita: irappresentanti dei governi, degli imprenditori e dei lavoratori determinanocongiuntamente le politiche ed i programmi dell’Organizzazione.
L’ILO è l’organismo internazionale responsabile dell’adozione e dell’attuazionedelle norme internazionali del lavoro. Forte dei suoi 185 Stati membri, l’ILOsi prefigge di assicurare che le norme del lavoro siano rispettate sia neiprincipi che nella pratica.

Nessun commento:
Posta un commento