BIBLIOFOLLIA : Don Chisciotte della mancia

Giovedì
7 giugno 2012, alle ore 17, presso la "Casetta degli Alpini", in
piazza San Bernardino, si
terrà, nell'ambito del progetto promosso dal Comune dell'Aquila
e finanziato dall'Anci (Associazione Nazionale dei Comuni
Italiani)"Verso una città a dimensione studente", la lettura continuata
del
Don Chisciotte.
L'evento, organizzato dall'associazione
Onlus Hatha-Ciudad, in collaborazione con il Comune dell'Aquila, Assessorato alle Politiche sociali, propone la formula della lettura partecipata.

Il
Círculo de Bellas Artes de Madrid, in concomitanza con la Giornata
Mondiale del libro che tradizionalmente si svolge il 23 aprile, data
della morte di Cervantes, svolge già da molti anni una lettura completa
del Don Chisciotte aperta a tutti: studenti, letterati, cittadini
comuni, artisti e non, che si impegnano nella lettura di passi del
capolavoro assoluto della letteratura spagnola fino al suo
completamento.
Nell'anno successivo al terremoto
dell'Aquila, in uno scambio interculturale che si è tenuto tra
l'Università di Madrid e quella del capoluogo abruzzese, la lettura
dell'opera di Cervantes si è svolta presso la Facoltà di lettere
dell'Ateneo aquilano, mentre a Madrid studenti e professori si sono
cimentati nella lettura della Divina Commedia. Quest'anno, con lo stesso
spirito, seppur in una data differente (7 di giugno), l'associazione
Onlus Hatha-Ciudad,ripropone la formula della lettura partecipata con il
sostegno della dott.ssa Magdalena León Gómez, che fu promotrice
dell'evento del 2010, nell'ambito delle iniziative che questa giovane
associazione sta organizzando per restituire al centro storico
dell'Aquila la sua tradizionale identità di punto di aggregazione
culturale. Don Chisciotte è protagonista di un viaggio di crescita, alla
stregua di quello che Hatha-Ciudad vuole offrire ai partecipanti,
descrivendolo come "verso una città a dimensione studente".

Oggi
come nel 2010, la lettura, in questo caso parziale, viene affidata a
chiunque voglia confrontarsi con l'opera di Cervantes, non solo in
lingua italiana ma anche in qualunque altra lingua si vorrà leggere, al
fine di promuovere l'interculturalità. Tra queste non poteva mandare il
dialetto aquilano inteso come la "lingua della città". Oggi come allora
la lettura vanta gli interventi di personaggi di spicco del mondo
politico e culturale spagnolo e italiano. Oggi come allora si interseca
con altre espressioni artistiche come la musica, la danza e il teatro.
Oggi come allora, Don Chisciotte combatterà contro i mostruosi mulini
grazie a quel coraggio e quella forza di volontà che dovrebbero
esserel'arsenale a disposizione di chiunque sia determinato a
sconfiggere le difficoltà.
Eremo Via vado di sole, L'Aquila,mercoledì 6 giugno 2012
Nessun commento:
Posta un commento