
Così con Bibliofollia nasce la passione per una rapsodia che esplora le lontananze. Nasce un amore per gli incontri impossibili ,un contatto tra destini inespressi e anche a volte espressi in musiche, parole e immagini e in quant’altro ancora..
Sono dunque queste le storie degli arrangiamenti, dei prestiti e delle restituzioni,del nascere e del crescere,dell’andare e del tornare, del domandarsi e del rispondere , del camminare e del sostare tra i libri e la loro lettura.E’ questa bibliofollia?Ma di che bibliofollia si tratta? Di una finzione o di una funzione. Una finzione.

Tutto per i libri , tutto a causa dei libri , tutto nei libri. Scrive Julies Vallès in Le vittime du livre: “Nessuna delle nostre emozioni (noi lettori ndr) è autentica. Gioie, dolori, amori e vendette ,i nostri singhiozzi , le nostre risate , le passioni, i delitti , tutto è copiato ,tutto! In questo consiste il libro L’inchiostro galleggia su questo mare di sangue e di lacrime. Questo è spesso allegro o triste. Ma attraverso le rovine, i fiori ,le esistenze mancate, le morti provocate, il libro, sempre il libro […] La cortigiana ha Manon Lescaut , Leonie Chereau copia la Signora delle Camelie , Angelina Lemoine legge Marion Delorme ed anche Madame La Fargue aveva fatto le sue brave letture. Tutte le donne che hanno un po’ avvelenato il marito , gettato alle fiamme il figlio , sono vittime del libro. Così ogni assassino in redingote ,ogni suicida in camice da lavoro tutte vittime del libro.”E provate ad abbinare il nome di un politico con un libro, il nome di un uomo dello spettacolo o della cultura ad una storia raccontata dai libri. Da Omero a Camilleri incluso.
La scrittura può sottrarre o aggiungere , può pregiudicare le esperienze come incrementarle e stravolgere l’identità: personale, di gruppo, di vicinato, di partito e via dicendo .
Allora “Bibliofollia “, bibliofollia è questo amore per i libri. Anche Julien Sorel il protagonista di Rosso e Nero di Stendhal è spiritualmente preda di un testo modello.
Qual è il mio testo modello, qual è il vostro? O signora della porta accanto il tuo è Madame Bovary? .
Ahi quale amore folle ci siamo scelti. Leggere storie e racconti immaginari ci fa diventare pazzi, visionari . Innamorati visionari, ma anche innamorati ladri, innamorati assassini come tutti quelli come noi di cui racconteremo in Bibliofollia la storia. Questo è Bibliofollia che andiamo a incominciare appalesando qualche sintomo per farci riconoscere :” Lettori e lettrici che si alzano e si coricano con un libro in mano , ----come ricorda Rudolf Gottlieb sacerdote di Erfurt nel 1796 — ci si siedono a tavola , lo tengono accanto a sé sul posto di lavoro, lo portano a
Ma basta esternare sintomi altrimenti qualcuno ci riconosce troppo presto, a prima vista . E che diamine facciamolo aspettare, lavoriamo ancora un po’ in incognito , restiamo nell’ombra ,facciamo attendere chi legge. O tu che leggi, se sei come noi ci hai già riconosciuto, nulla ti può essere nascosto: vieni allora nella confratria , ti aspettiamo. Tu che non ci hai ancora riconosciuto continua a leggere , sei sulla buona strada per accomunarti a noi.
Nessun commento:
Posta un commento