La descrizione non gode di buona stampa nella critica letteraria. Molti anni fa, György Lukács ha contrapposto, in un famoso saggio, narrare e descrivere. Narrare è a suo avviso la creatività del vero scrittore che, senza commento e senza esprimere esplicitamente opinioni e giudizi personali, fa parlare la realtà attraverso i fatti, i gesti, le azioni e i sentimenti dei personaggi, cogliendo così - attraverso di loro - pure la verità dell'epoca e della storia. Descrivere significa invece per lui arrestarsi alla facciata esterna, naturalistica della realtà, anziché farla vivere - come accade nell'autentico realismo - nelle vicende e nelle passioni dei protagonisti del racconto.
È certo più facile descrivere che narrare; è più facile dire che un personaggio è malinconico che non far sentire la sua malinconia ritraendo il modo in cui si accende una sigaretta o guarda fuori dalla finestra; il narrare vive anche - talora soprattutto - nel non detto, nei sette ottavi dell'iceberg, diceva Hemingway, che restano invisibili sott'acqua ma che l'ottavo emergente dal mare fa sentire con tanta forza, sicché essi, magari mai nominati, diventano spesso i protagonisti del racconto. Descrivere il non-detto, gli spazi bianchi fra le parole, invece non si può, per la contradizion che nol consente.
Lukács contrapponeva una scena di Anna Karenina, quale grande esempio di narrazione, ad una analoga di Zola in Nanà, esempio per lui di descrizione naturalistica che, sia pur letterariamente potente, rimane all'esterno della realtà, individuale e storica, più autentica. Ma proprio Zola avrebbe potuto fargli capire che, accanto alla descrizione esteriore, ne esiste una poeticamente grande e inquietante, che penetra profondamente nella realtà e che è un modo diverso di narrare, inventando pure nella fedele rappresentazione di oggetti e paesaggi, addentrandosi nei grovigli più tortuosi del reale e mettendone in luce l'incantevole o rabbrividente assurdità. La descrizione degli arredamenti, delle vesti, delle tende di Nanà dice la violenza, la seduzione, la vanità dell'eros non certo meno di quanto faccia il racconto delle vicende. Dalla letteratura barocca a d'Annunzio a Gadda, la descrizione ha offerto grandiosi quadri poetici dell'inesauribile, sensuale, angosciosa, folle proliferazione del mondo.
Anche oggi, certi libri che descrivono la cosiddetta realtà sono più intensi di tanti romanzi che raccontano per l'ennesima volta di una lei che soffre per l'incomprensione degli uomini, di un lui che cerca l'amore e non lo trova, di un'anima sensibile e delusa da chi non comprende la sua sensibilità, di trasgressioni sotto sotto sempre nobili per il travaglio che si suppone le pervade. La realtà - anche quella materiale, il mistero metafisico degli oggetti - è spesso più originale e inquietante del piccolo io narcisista che per tutta la vita si crogiola nell'amarezza per tutto ciò che, bambino, non ha avuto dalla mamma, in un cocktail di family day e strappi al sesto comandamento che è una sicura ricetta di breve successo.
Si apra invece, anche a caso, uno splendido libro come Cattedrali di Luca Doninelli. Descrizioni di luoghi: i grandi magazzini Harrods, il Grand Central Terminal, il Forum des Halles, il Duomo di Milano e altri ancora. Descrizioni che diventano, che sono racconti; racconti del mondo e dunque di ognuno, degli amori degli stupori dei timori degli abbagli di ognuno. Lo scrittore si avvicina agli oggetti, li guarda, li tocca mentalmente o fisicamente, e ne sprigiona, come strofinando una lampada di Aladino, storie, figure grandi e minori, tragedie e commedie, particolari in cui si condensa l'enigma del mondo («il buon Dio è nei dettagli», dice Flaubert e ripeterà Mies van der Rohe). La vita appare un mercato talora indecente ma sempre sacro - cattedrale profana, ma cattedrale, in cui si entra scoprendo se stessi, come in uno specchio, nelle immagini del proprio volto rimandate dalle cose.
Anche un singolare romanzo come Villa Gradenigo di Giuseppe Bevilacqua - esordio o quasi esordio narrativo di un ultraottantenne finora noto per magistrali saggi sul Romanticismo, l'Ottocento tedesco o Paul Celan, grandi traduzioni e versi pubblicati sommessamente in punta di piedi - dimostra come la descrizione non sia soltanto necessaria alla narrazione ma diventi narrazione: le pareti verdi di carnose foglie di pawlonia o il colore lilla di uno slip femminile, l'osservazione del quale fa sparire il mondo intorno - per citare a caso da questo libro che possiede una grazia in senso sabiano - non sono una cornice o uno sfondo dell'iniziazione alla vita (all'eros, alla storia) di cui narra il romanzo, ma sono il tessuto stesso del racconto, che non esisterebbe senza di esso, come un quadro non esisterebbe senza i suoi colori. Lo ha sottolineato con forza Cristina Taglietti nei suo intenso articolo apparso sul «Corriere», che dimostra come sia proprio la realtà, così incisivamente descritta, a costituire il filo del racconto, «in un continuo rimando tra esterno e interno». Le cose sono ben più di uno specchio dell'io; se questi ha la capacità di vederle scopre che sono spesso il suo vero volto.
Claudio Magris Il dio della letteratura è nei dettagli
Elogio della descrizione: da Zola a Gadda, è là che si riconosce un grande autore Il Corriere della sera 12 ottobre 2011
Eremo Via vado di sole, L'Aquila, lunedì 17 ottobre 2011
Nessun commento:
Posta un commento