VOCI D’ALTRI E ALTRE VOCI Michele Sovente ( II )
(da Per specula aenigmatis, 1990)
… at ego in summo monte ego maneo
cum tinnientibus umbris, cum evanescentibus
siderum laminibus fabulaturus: vidistisne
feretrum cerulum meum? Nonne ventus illud
dirupit et per fluctus fluctuantes disperdidit?
Audivistisne boatum? Et cepistisne hiatum?
At ego vestigia picturus deorum. At ego dearum
vestigia picturus algoris oras ignisque extremum
percurro. Extrema antiquorum verba percurro.
Memini et memini mihi aedes aeneas sedulum fabrum
finxisse. Memini et memini in aetheriis papyris
fabulas vates pinxisse. De Historia deiectus
Historiam deicio. Nec errabundum equitem voco
me ad statuas statuentes laturum. Nonne mei fatum
est in littera obscura? Hanc solum inquiro
et exquiro. Omnia et verba pereant. Et cetera.
*
[Vuote statue brulicavano nelle budella / della Storia. Gran tumulto sulla sommità / del monte faceva la legge. Di frodo cercavo / le vestigia degli dei. Vertebre venature verruche / il turbine cieco aveva dall’atmosfera catapultato. / Il turbine bieco le nubi aveva squarciato. Sof / fiando cenere sulle statue. Dappertutto impalpabili / filamenti di neve e luce biaccosa. Ruotavano schegge / magnetiche sul collo del Minotauro che guazzava / nell’immensa palude del nulla e lo vomitata a / quintali. La Storia furiosa e gloriosa gli depositava / in grembo sterco su sterco. Onice e metalli. Fibbie / e gingilli. Macchine e stratagemmi. Questo ed altro, / fabbro, imperterrito inventa e non darti pena: la tua / luce di iena, tutta la tua bella produzione / resteranno, sta’ certo, nelle budella della Storia: / * /… ed io sul più alto monte io resto / a parlare con le tintinnanti ombre e le meteore / scintillanti: chi ha visto il mio catafalco / inazzurrarsi? L’ha mai visto qualcuno nel vento / frantumarsi? Si è forse nel vuoto eclissato / il suo vorticoso boato? Ma io per dipingerle vado / cercando le vestigia degli dei. E forse per l’ultima / volta perlustro questi desolati e fiammeggianti / crateri. Forse per l’ultima volta le estreme / parole stremate degli antichi vado annusando. / Ombre e meteore mi rispondono «Ricorda i palazzi / di bronzo che il fabbro paziente per te costruì. / Ricorda e ricorda le favole d’aria che su ventosi / papiri il vate per te scolpì». La Storia megera / è la mia pattumiera: io sono la sua. Né invoco / l’errante cavaliere che mi conduca alle statutarie / statue. E ditemi: la mia sorte sta forse in una / lettera oscura? Sulle sue orme, disperato, consumo / i miei passi. E tutte le altre parole vadano a / picco. Et cetera.]
.
Nun ce abbasta
Me fótte ’a notte, me gnótte,
’a sete me guverna, ’a famma
me tène comme a na mamma,
sbàtteno ’i ffoglie attuorno, quanno
stò p’ascì ’u sole sghizzano ’i vvoglie,
’ncopp’ ’i ttàvule ’i ponte se scapìzza
vierno s’ ’a póvere attizza – stò ccò
’a scuorno r’ ’a vita ma niente ce può fò –,
ll’ossa meje se ’mpórpano r’ ’a lutàmma
’i ll’imberno, tu nun sì pe’ me
ll’ùrdemo scuoglio, ammagare putesse
’u mare squagliò ’i nomme nuoste
annure – è chisto ’u meglio cadó
ca ce fò ’a morte ma nun ce abbasta –,
d’i stelle mò mò accumparute forze
ponno stutò sti ’mbruoglie?
.
(da Carbones, 2002)
Parla Agrippina
Qui di fronte al mare
di fronte al mare
intreccio il mio dolore
con le onde…
Dolore assai crudele per un figlio
che crudelmente mi affidò alle onde:
cieche ombre adesso c’inseguiamo…
Il tufo in sé nasconde i miei sospiri
e nella lunga salsedine rinnova
la mia rovina…
Di fronte a me dilaga il racconto
delle onde: la mia voce
con l’acqua si confonde…
Mai tace il mio cruccio, la mia spina.
In sonno qualcuno
– Nerone? – mi supplica ghignando
Agrippina… Agrippina…
Da sempre questa
bieca eco mi accompagna mi attanaglia
e la dondola per chissà quanto ancora
il mare… il mare…
.
(da Bradisismo, 2008)
Senghiate trèmmano ’i riggiòle
Quanno ce cammine, tutt’ ’a casa
Abballa, na casa ca ’ncuòrpo tène
Tanta patemiénte, sèggie e spécchie
Se gnótteno póvere e vócche sgrignate.
Nu curtiéllo passa pe’ dinto
’i ppacche ’i mure, nu ciato fino fino
comme r’auciélle affucate, pe’ sótto
’i riggióle ’nbaranza se mòveno
e scroccano ’i ccose )o ll’ombre?)
e’ ’u piano accanto. E quanta
córe lònghe e nere, quanta vermicciùle
èsceno ’i notte ra for’ ’i riggiòle
pe’ te zumpò ’ncuóllo ’int’ ’u suónno!
.
(da Superstiti, 2009)
C’u scuro a viérno se sente
fuì ‘u viento ca se scarduléa
ac ventus per schidias
loin beaucoup s’en va avec
les plus petites particules
de tous les vents e carréa
il vento chissà dove
l’anima trascolorante l’anima
fluttuante di spettrali presenze
tandis que la nature
cutem aliam monstrat
rint’a nu munno ‘i mbruóglie.
L’uomo al naturale
Ecco: pianificati omogeneizzati
ciberneticamente programmati
riflessi condizionati.
Ecco: via gli stimoli aggressivi
i conflitti sempre e solo regressivi
uno il potere una la scienza:
gli Audiovisivi.
Ecco: sintetico funzionale
l’uomo al naturale.
(da L’uomo al naturale)
Lingua
Lingua in vacuo inscripta
relinquit simulacra amat
voraces-fugaces laminas
corporis nodos incidentes;
a latere historiae evidentia
evanescit trans nomina abrasa
et consumpta desideria
pacem vocant. Vacua lucet
lingua in frigore, varia
aequora eam incurrunt, nunc
lingufurca decidit-recidit
in vacuo inscripta infinito.
(da Cumae)
Michele Sovente era nato nel 1948 ed è autore di significative raccolte poetiche come L’uomo al naturale (Vallecchi, 1978), Contropar(ab)ola (Vallecchi, 1981), Per specula aenigmatis (Garzanti, 1990), Cumae (Marsilio, 1998), Carbones (Garzanti, 2002) e l’ultimo pubblicato appena un anno fa Superstiti (San Marco dei Giustiniani).
Sovente è stato cantore infaticabile e vitale, dapprima degli errori e degli orrori della società dei consumi, e poi della possibilità di immettere in una lingua poetica creativa a viva le inquietudini dell’esistere e le contraddizioni del vivere contemporaneo con una coerenza intellettuale stimabile. La sua attenzione anche per il significante lo porta a sperimentare e dare nuova linfa oltre che alla produzione in versi in lingua italiana a quella latina e dialettale (quello suo napoletano-flegreo), che costituiscono un unicum nella storia della letteratura italiana degli ultimi anni, dove poche sono le voci che sinceramente si sono sapute confrontare rianimandola, una lingua antica come il latino, o piuttosto un dialetto abusato quasi sempre secondo le oleografie più trite e rassicuranti.
Eremo Via vado di sole, L'Aquila, mercoledì 27 ottobre 2011
Nessun commento:
Posta un commento