FRATELLI D’ITALIA : Art. 49 della Costituzione italiana

La Costituzione Italiana riconosce esplicitamente il ruolo dei Partiti Politici quando scrive, all’art. 49, che «tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere in modo democratico a determinare la politica nazionale».
Da questa disposizione discendono quattro principi soprattutto:

2. La repubblica si fonda sul pluralismo dei partiti. L’uso del plurale ("partiti") nell’art. 49 della Costituzione implica che sarebbe inammissibile un regime a partito unico.
3. Ai partiti è riconosciuta la funzione di determinare la politica nazionale, in concorrenza tra di loro.
4. I partiti devono rispettare il metodo democratico.
Laddove l'espressione «metodo democratico» definisce il principio per cui la minoranza deve rispettare le decisioni della maggioranza, ma ha la piena libertà di agire, con tutti i mezzi pacifici a sua disposizione, per diventare a sua volta maggioranza e assumere la guida del paese. È proprio del metodo democratico la possibilità dell’alternanza pacifica al potere tra maggioranza e minoranza.
Dal punto di vista giuridico i partiti politici in Italia sono organizzazioni private che si configurano come associazioni non riconosciute e godono quindi dell’ampia libertà d’azione che è prevista dal codice civile per queste associazioni. Non sono persone giuridiche e pertanto non sono sottoposti ai controlli statali che il codice civile prevede per tali enti.

La fiducia degli italiani nei politici e nei partiti ha raggiunto in questi giorni una soglia bassissima che speriamo abbia un punto di ritorno. In questa situazione fa bene il presidente Napolitano a richiamare l’attenzione sulla importanza dei partiti. Attenzione che produce però una domanda: si può fare a meno dei partiti?
Lo scarso feeling tra cittadini e politici è stato prodotto , in parte, dal sistema elettorale, dall’inadempienza dei partiti ( fuga dal territorio ) e dal così detto berlusconismo inteso come fenomeno di delegittimazione della politica a favore di un singolo protagonista ( magari imprenditore danaroso che può pagarsi la politica ) che pensa a tutto lui.

Esclusa dunque l’azione della politica e dei politici, così fortemente inficiati rimangono quasi a fronteggiarsi da un lato banche, imprese e finanza, dall’altra i movimenti (per esempio gli indignati ) . Nessun ruolo dunque dei politici e dei partiti. Quindi la crisi di rappresentatività di quest’ultimi ,La democrazia è fatta di delega e di partecipazione. Se lo strumento di queste due azioni, il partito non funziona, probabilmente ha scarse possibilità di funzionare anche una sana democrazia. Meglio una vera democrazia, non uno pseudonimo.
Le ultime evidenze di cronaca ( distrazioni di fondi dal rimborso elettorale alla Margherita a favore del tesoriere di quel partito ) suscitano la rabbia dei cittadini e dimostrano la trasversalità di un fenomeno pericolosissimo.
Il rischio dell’antipolitica dunque è che venga messo in discussione la base della democrazia che sono i partiti . La politica ha dei costi . Se lo stato non finanzia i partiti cosa potrebbe
succedere ?Paradossalmente chi critica, spesso in modo forte, Berlusconi , con questa marea di antipolitica , propone proprio la figura di un imprenditore che ha possibilità di parsi i costi della sua politica a scapito degli altri.

Dunque i partitit per svolgere il loro ruolo hanno bisogno di recuperare credibilità e trasparenza.
L’art. 49 della Carta costituzionale è la strada per raggiungere questo obiettivo .
Inoltre i partiti devono aprirsi ai movimenti e quindi dare appunto potere a chi non l’ha. L’ha detto lo stesso Obama nel suo discorso di insediamento . Certo niente di rivoluzionario in quanto appunto i partiti sono l’unico strumento . Non ci sono altri strumenti per aiutare i cittadini a contare di più nella democrazia . E in questo senso bisogna capire quanto i partiti siano disposti a modificarsi . Modificarsi significa non essere più la sommatoria delle segreterie dei vari politici e delle varie correnti ma veramente protagonisti di una lettura del territorio , delle esigenze e dei bisogni delle popolazioni che vivono quei territori . (V.M. )

Nessun commento:
Posta un commento