Una Passione giullaresca aquilana dal Codice di Celestino V
Alcuni mesi or sono il musicologo Francesco Zimei ha identificato - riuscendo anche a decifrarla - la melodia che accompagna il frammentario planctus volgare della Passione di Montecassino, databile alla metà del XII secolo. Si tratta della più antica intonazione di un testo in lingua italiana. La scoperta, già annunciata in un convegno internazionale, ha permesso di ricostruire, con la musica originale, la sua versione integrale, pervenuta sotto il titolo di Lamentatio beate Marie de filio in un codice dell'ultimo quarto del Duecento appartenuto a Pietro del Morrone e attualmente conservato con la segnatura manoscritto 1 nell'Archivio Capitolare dell'Aquila.
La stessa coerenza storica è applicata ai costumi, realizzati da Giovanna Di Matteo sui modelli del ciclo di affreschi dell'oratorio di San Pellegrino a Bominaco, ai gesti e alle movenze dei personaggi, ugualmente ricavati dall'iconografia e da antiche tradizioni popolari (come il lamento delle prèfiche per le Pie Donne o l'incedere della processione conclusiva con il passo "a cunnulella") e perfino all'uso di alcuni strumenti musicali, la cui presenza - del tutto estranea ai Vangeli - appare suggestivamente documentata nelle scene della trecentesca Via Crucis della chiesa di Santo Stefano a Castelnuovo, per le quali l'anonimo pittore locale dovette ispirarsi a una sacra rappresentazione cui aveva personalmente assistito.
L'esecuzione è affidata agli eccellenti musicisti-attori della Compagnia "Hora Decima". Fondata all'Aquila nel 1996 da Francesco Zimei, "Hora Decima" costituisce il coagulo di due precise e complementari esperienze: quella medievistica e quella popolare. La fusione dei due generi, rappresentati rispettivamente dall'ensemble Micrologus e da Lucilla Galeazzi - entrambi nomi di consolidata notorietà internazionale -, ha portato al concreto recupero di sonorità a gesti di un medioevo molto differente da quello oggi eseguito nelle sale da concerto: a partire dagli strumenti utilizzati, ricavati non già - come di solito avviene - da modelli pittorici, rilevanti spesso solo sul piano estetico, ma dalla viva tradizione orale, laddove sia ancora in grado di fornire modelli attendibili e incontaminati. Ospite di numerosi festival in Italia e all'estero, nonché delle frequenze di Rai International, di Radio3 e della Radio Vaticana, "Hora Decima" ha inciso due CD: per la Warner Fonit le Laude Celestiniane della tradizione medievale aquilana (1997) e per la Multimedia San Paolo O amor de povertate. Canti francescani del XIII secolo (2002), riscuotendo sempre unanimi successi di pubblico e di critica.
Lo spettacolo nasce nell'ambito di "Progetto Abruzzo", la nuova attività che vede il TSA promotore ed incubatore delle più vitali iniziative culturali del nostro territorio in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo.
"Ore plangamo de lu Siniore"
Una Passione giullaresca aquilana dal Codice di Celestino V
Ricostruzione musicale e drammaturgia di Francesco Zimei
(dal manoscritto 1 dell'Archivio Diecesano Aquilano "Codice di Celestino V")
Con Lucilla Galeazzi, Marta Ricci, Nora Tigges, Goffredo Degli Esposti, Luca Della Casa, Gabriele Russo, Enea Sorini
Scultura scenica Paolo Iacomino
Costumi Giovanna Di Matteo
Movimenti scenici Lorenzo D'Amico
Assistente alla realizzazione della scultura scenica Antonello Antico
Collaborazione alla realizzazione dei costumi Sara Cecchini
Consulenza storico-artistica Germano Boffi
Consulenza linguistica Enrico Zimei
TEATRO STABILE D'ABRUZZO
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI L'AQUILA
I SOLISTI AQUILANI
ISTITUTO ABRUZZESE DI STORIA MUSICALE
CON IL PATROCINO DELLA
CURIA ARCIVESCOVILE DI L'AQUILA
BASILICA SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO
Sabato 16 aprile ore 16.00
Sabato 16 aprile ore 21,00
Prima Nazionale
Stagione Teatrale Aquilana TSA/ATAM
«Ore plangamo de lu Siniore»
Una Passione giullaresca aquilana dal Codice di Celestino V
mercoledì 13 aprile 2011
Nessun commento:
Posta un commento