Il primo volume “La maledizione del cibo : le ragazze anoressiche e la coesistenza impossibile con il corpo “ tratteggia nel suo complesso un percorso interdisciplinare, utilizzando le suggestioni mitologiche e i contributi che può offrire l'antropologia culturale per contestualizzare scelte di vita che appaiono a un occhio inesperto frutto di singolarità ed eccezionalità che nulla hanno a che fare con una dimensione allargata al genere umano e alla storia della sua evoluzione culturale e sociale.
L'approccio fenomenologico e gli elementi della prospettiva kleiniana e post-kleiniana proposti offrono gli elementi teorici per inquadrare il fenomeno del rapporto con il cibo, applicati sul piano operativo grazie alla presentazione e discussione di casi di studio. A questi aspetti segue inoltre la trattazione dell' apporto della genetica e della medicina basata sulle evidenze.
Il testo si rivolge agli operatori della salute mentale, ai professionisti delle varie discipline sanitarie, ai professionisti in formazione e quanti sono interessati ad approfondire il tema del rapporto tra cibo, identità in crescita e intervento clinico multidisciplinare.
a cura di Martina Smorti, Paola Benvenuti e Adolfo Pazzagli fa il punto sulle numerose ricerche che hanno affrontato il problema del consumo di alcol e di droga da parte degli adolescenti in quanto questi comportamenti , alterando gli stati di coscienza, accrescono il rischio di incidenti o di danni personali molto gravi.
Nello specifico l'articolo evidenzia come fattori familiari, sociali e individuali possano costituire fattori di .protezione o di rischio per l'assunzione di alcol e droghe.
Per ciò che concerne i fattori familiari, la presenza di genitori con atteggiamenti tolleranti verso il consumo di alcol e che consumano essi stessi regolarmente alcolici renderanno più probabile l'uso di queste sostanze nei figli adolescenti. Inoltre, uno stile autoritario genitoriale caratterizzato da alto controllo comportamentale e basso affetto risulta correlato con problemi di alcol e di droga nei figli; una relazione caratterizzata da conflitto, distanza personale e bassa responsività aumenta la probabilità per gli adolescenti di essere coinvolti in comportamenti a rischio.
Tra i fattori sociali che possono motivare nei ragazzi tali condotte a rischio, un'importanza particolare riveste il gruppo dei pari poiché viene assunto come riferimento normativo nel corso dell'adolescenza: il fatto che gli amici approvino e manifestino certi comportamenti a rischio aumenta la probabilità di essere coinvolto nello stesso tipo di condotta. Inoltre, è più facile che il ragazzo sia spinto ad adottare i comportamenti a rischio in un gruppo che presenta caratteristiche devianti o in relazioni interpersonali sbilanciate in termini di potere dove si attivano. più facilmente processi di pressione sociale.
La ricerca presentata valuta il peso che alcune delle variabili sopra indicate- quali il sentimento di resistere alla pressione sociale dei pari la ncerca ,di sensazioni eccitanti, la percezione del rapporto con i genitori, l’ approvazione e il modellamento esercitato da amici in relazione al consumo di alcol e di sostanze – hanno sul consumo di alcolici e di sostanze nell’adolescenza.
La ncerca e stata svolta sulla popolazione di tre scuole secondarie superiori di una città toscana.
Nell'ultimo decennio è cambiata radicalmente l'immagine sociale del consumatore di droga. Va scomparendo lo stereotipo dell'eroinomane, sbandato ed emarginato, appartenente a una sub¬cultura di degrado. Oggi si affacciano all'utilizzo di sostanze gruppi sociali diversi che vivono condizioni socioeconomiche varie e che sono quasi sempre ben inseriti nel contesto sociale: non si presentano ai Sert con la richiesta di una dose di metadone e non si trovano per strada storditi dall' effetto di una dose.
L'uso di sostanze è molto vario (anfetamine e derivate, eroina, cannabis, cocaina e altre), è occasionale o continuativo, è misto, è associato ad alcol e si svolge in contesti molto vari, ma prevalentemente in contesti sociali. La gran parte dei ragazzi fa uso di sostanze proprio in un contesto di socialità e come mezzo per condurre - una vita sociale più soddisfacente dal loro punto di vista.
Per questo non è facile distinguere chi è in una situazione di consumo problematico e chi nella dipendenza. Il consumo di una varietà di -sostanze stupefacenti viene quasi considerato normale in alcuni ambienti: ci si droga per distinguersi e per omologarsi, per ricercare stati di piacere e sensazioni particolari o per evadere da situazioni dolorose. L'uso di sostanze rappresenta ancora una forma di protesta e affermazione attraverso i l'ave, e riesce a raccogliere un numero di aderenti molto elevato tra i giovani e i meno giovani.
Ma si può parlare di sostanze anche come di merci valutate e scelte dai ragazzi in base alla loro efficacia nel soddisfare determinati bisogni come quelli sopra esposti. Così si può spiegare il diffondersi della moda della cocaina, o l'uso diffuso della cannabis da parte di sperimentatori occasionali, o un certo consumo rituale di alcol.
Ma quando sono da considerarsi patologiche queste abitudini? Si parla di abuso quando si perde la capacità di svolgere le proprie mansioni ordinarie, quando si corrono rischi fisici; si parla di dipendenza quando a fronte di una serie di problemi fisici, sociali e relazionali la persona continua a far uso della sostanza in modo compulsivo. L'uso più diffuso e che provoca più danni è attualmente quello della cocaina, che viene consumata da sola, o mescolata e fumata per aumentare l'effetto di altre droghe. Procura euforia, resistenza, potenza, libertà sessuale e danni come problemi cardiocircolatori, incidenti, suicidi (in seguito all' effetto down). Le morti e i danni per uso di cocaina sono registrati in aumento in Europa e negli Usa e sono maggiori di tutte le altre droghe. Le conseguenze meno gravi sono forme diffuse di disagio psichico e attacchi di panico, non necessariamente overdose, e i ragazzi non si considerano tossicodipendenti in senso classico, per la tendenza ad alternare e sostituire le sostanze alla ricerca di una sensazione sempre diversa.
La maledizione del cibo: le ragazze anoressiche e la coesistenza impossibile con il corpo a cura di Maurizio Bellini ,prefazione di Bruno Callieri CLUEB 2010
Fattori di rischio e protezione nel consumo di alcolici e da sostanze negli adolescenti Clinica dello sviluppo A.14 n.1 aprile 2010
Sballo : nuove tipologie di droga nei giovani a cura di Alessandro Dionigi e Raimondo Maria Pavarin Erikson 2010
mercoledì 27 aprile 2011
Nessun commento:
Posta un commento