
Appuntamento a L'Aquila il 22 e 23 ottobre
Ogni anno, in ottobre, i libri escono dagli scaffali e vanno a Bologna, a Cesena e a Venezia per farsi ascoltare in luoghi insoliti: alla stazione ed alle Poste, in autobus ed in vaporetto, nelle calli, sotto i portici, nelle case di riposo e nelle ex aree industriali, nelle scuole, nelle carceri. Li portano grandi scrittori, poeti, attori e artisti, chiamati a partecipare a “Ad alta voce”, la maratona di lettura organizzata nelle tre città da Coop Adriatica per promuovere Ausilio per la Cultura. Libri a casa per chi non può uscire, libri registrati su audiocassetta per chi ha problemi di vista: questo è Ausilio per la Cultura. Grazie all'attività di prestito a domicilio effettuata da soci volontari organizzati in gruppi sul territorio, in accordo con le biblioteche pubbliche e con i centri del Libro Parlato, il piacere della lettura è alla portata di anziani, disabili, ipovedenti e non vedenti.
Ogni anno, dal 2001, migliaia di persone a Bologna e Venezia approfittano del piacere della lettura insieme, in luoghi quotidiani e per questo inaspettati, unendo cultura e solidarietà. Perché, come dice il manifesto di “Ad alta voce” scritto dal grande poeta Roberto Roversi, “là dove entra un libro, o si ascolta una voce, esce rapido un cattivo pensiero. E la nebbia della noia è soffocata o dal vento di una buona sorpresa; e i luoghi sembrano popolarsi di gente amica. Nessuno è mai solo con un libro in mano. Adesso, anche chi lo racconta, basta chiamarlo e arriva”.
“Ad alta voce” ha ricevuto nelle scorse edizioni la Medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica per essere “Un appuntamento culturale di grande interesse per il valore dei temi proposti”. La manifestazione nel corso degli anni ha goduto del patrocinio del Ministero i Beni e le Attività culturali, delle Regioni Emilia-Romagna e Veneto, delle Province di Bologna e Venezia, del Comune di Bologna, delle Università di Bologna e Venezia. La maratona di lettura ed è stata anche inserita nella campagna promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali “Ottobre, piovono libri”.
I luoghi scelti sottolineano le difficoltà quotidiane della situazione aquilana: si leggerà sotto una piastra antisismica di un edificio del progetto “Case” di Tempera e davanti alla Casa dello studente, luogo simbolo della colpevole incuria umana e della mancanza di senso di responsabilità.

PROGRAMMA
SABATO 22 Ottobre ore 18,00 Alla cantina de Ju Boss letture di Samata Di Persio,Massimiliano Laurenzi,Valentina Nanni. Musica con Sudden Jazz Quartet . Contributi video di Alessandro Bergonzoni , Moni Ovadia e Francesco Paolucci
Info ww.lapiazzaaq.altervista .org oppure www.fondazioneunipolis.org o ancora ww.adaltavoce.it
DOMENICA 23 OTTOBRE
ore 10.00 Progetto C.A.S.E di Tempera leggono Massimo Cauzzi,Nanni Garella ,Debora Mancini
ore 11,30 Via XX Settembre di fronte a quella che era la Casa dello studente leggono Enrico Macioci ,Debora Mancini Igiaba Sceco , Marino Sinibaldi
ore 13,00 Via Ficara inaugurazione della Bibliocasa con la partecipazione delle istituzioni locali e dell’associazionismo . Presenta Marino Sinibaldi
ore 15,30 Piazza Bariscianello Francesco Erbani , Carlo Scataglini , Francesca Bellino, Gianfranco Bettin. ( In caso di pioggia presso Nero Caffè, Corso Vittorio Emanuele 45
ore 17,00 Piazza Duomo leggono Gianni D’Elia, Vasco Mirandola , Lidia Ravera ( In caso di pioggia le letture si svolgeranno a Casematte ex ospedale psichiatrico)
ore 18,30 Via Ficara festa finale con letture , proiezioni , buffet e musica fino a notte.
Parteciperanno tutti i lettori della giornata
Nessun commento:
Posta un commento