giovedì 6 ottobre 2011

STORIE E VOCI DAL SILENZIO :Antenne di memoria 5/9 ottobre 2011 a l’Aquila

STORIE E VOCI DAL SILENZIO :Antenne di memoria 5/9 ottobre 2011 a l’Aquila

“L’Abruzzo non è una regione di cartapesta e non è una regione mafiosa. Bisogna ristabilire in fretta questa verità se vogliamo che gli effetti già pesantissimi del terremoto non aggravino la situazione dal punto di vista sociale ed economico (…) L’Abruzzo non è mafioso. Va bene la task force e altre iniziative simili, io sono contento perché noi vogliamo essere protetti da queste possibili infiltrazioni mafiose, ma voglio che sia chiaro che oggi non c’è nulla: è sbagliata l’equazione Abruzzo uguale mafia.” dichiarazione del 16 aprile 2009 di Gianni Chiodi, Presidente della regione Abruzzo. Da anni l’associazione Libera denuncia la presenza di terreni confiscati alla mafia nella provincia del capoluogo abruzzese. Chi ha ragione? Trascorsi due mesi dal 16 aprile 2009, la costruzione del progetto C.A.S.E. è appena cominciata come da copione, il colpo di scena è la denuncia nei confronti dell’impresa di Dante Di Marco perchè aveva affari con i prestanome di personaggi che riciclavano il tesoro di Vito Ciancimino. Siamo partiti da L’Aquila per il progetto “Antenne di memoria”, ormai le tragedie sono accadute bisogna lavorare sulla memoria, sul dopo. La Mafia non esiste in Abruzzo, così come non esiste in Sicilia. Questa frase l’abbiamo ascoltata tante volte, perfino da esponenti delle istituzioni, per l’ennesima volta l’ascolto insieme ad Andrea, Sara, Monica, Simone, Ciro, Nicoletta, Mario e Lucia (sono i nomi dei compagni dell’Arci, Bibliocasa, Circolo Querencia, Artisti Aquilani) a raccontarcela è Giovanni Impastato a Cinisi (Pa), ci spiega nel percorso dei Cento Passi, con l’avallo di documenti, tutto ciò che è accaduto dopo la morte del fratello Peppino. Il viaggio è iniziato dalla Casa memoria di Felicia e Peppino Impastato e si concluderà a L’Aquila con tantissimi eventi:

Mercoledì 5 ottobre ore 18:00 presso il Circolo Querencia in Piazza d’Arti, presentazione del libro “I Medici della camorra” di Corrado De Rosa con la partecipazione di Carlo Maria Marchi (coordinatore area pedagogica penitenziaria)

Giovedì 6 ottobreOre 18.00 presso la Casa del teatro in Piazza d’Arti, Conferenza “Memoria e conoscenza per combattere le mafie” con Angelo Venti (responsabile del presidio di Libera a L’Aquila) Claudio La Camera (Museo della ‘ndrangheta di Reggio Calabria)Giovanni Impastato (Casa Memoria, Felicia e Peppino Impastato, Cinisi)Giovanna Maria Iurato (Prefetto dell’Aquila)Ore 20.00 presso il Circolo Querencia Buffet delle Legalità con prodotti delle terre confiscate (Libera terra)Ore 21.00 presso la Casa del teatro in Piazza d’ArtiSpettacolo teatrale: “Mafie, sud, resistenza”Regia di Claudio La Camera Con Mariangela Berazzi e Margherita Di Marco Scenografie e tecnica audio luci di Rossano Farabbi

Venerdì 7 ottobre ore 21.00, presso la Casa del teatro piazza d’ArtiSpettacolo teatrale: “Sete”prodotto dal Teatro Atlante Regia: Emilio Ajovalasit, Con: Giulio Votta

Domenica 9 ottobre ore 18.00 presso la Casa del Teatro Convegno/Studio “Onora la madre”con Emilio Ajovalasit, Con: Preziosa Salatino

Fonte :http://www.articolo21.org/8252/editoriale/laquilacinisi-dal-terremoto-alla-mafia.html

Quale anticipazione dell’evento e appunto memoria di un recente passato è interessante leggere l’articolo di Angelo Venti pubblicato nel 2007 su Site .it che dopo l’esperienza dell’attività redazionale appena dopo il terremoto del 6 aprile 2009 proprio nel territorio del cratere ,ha ripreso di recente la pubblicazione on line.

“Infiltrazioni mafiose in Abruzzo: fango o realtà? Partendo da questa domanda, la testata SITe.it, Legambiente Marsica e Libera L’Aquila nelle scorse settimane hanno organizzato ad Avezzano l’iniziativa Cose nostre nell’Abruzzo interno.

Quattro appuntamenti per discutere in modo approfondito di smaltimento illegale di rifiuti e infiltrazioni della criminalità organizzata insieme a Antonio Pergolizi (legambiente), Davide Pati (responsabile di Libera per i beni confiscati) e Pino Di Maula (direttore di Left-avvenimenti). E poi ancora: Leo Sisti, giornalista de L’Espresso, il giudice Michele Prestipino della Dia di Palermo e l’on. Giuseppe Lumia, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia.

Si è discusso senza allarmismi, ma anche senza sottovalutare i segnali di pericolo.

Questa iniziativa, segue quelle organizzate da Libera nel maggio scorso a Villa San Sebastiano, Luco, Scurcola e Tagliacozzo, che videro la partecipazione anche del presidente nazionale don Luigi Ciotti. Allora, la reazione fu una lettera di minacce al coordinatore locale di Libera, Giuseppe La Pietra. Ora, sempre La Pietra, ha subìto la visita di ignoti che – senza rubare nulla – hanno devastato la sua abitazione: segnali inquietanti che, come ha sostenuto l’on. Lumia, non vanno sottovalutati e su cui occorre fare chiarezza. Su questo episodio 14 deputati hanno presentato una interrrogazione parlamentare.

La nostra testata ha sostenuto la nascita e l’opera di Libera e ha svolto più di una inchiesta giornalistica su quanto si muove nel nostro territorio. Dopo i fatti di Luco di questa estate e i tentativi di deligittimazione della nostra testata, con gl’inserti ciclostilati SITe.it/Briganti abbiamo informato l’opinione pubblica su quanto accadeva intorno al progetto torcia al plasma e ai termovalorizzatori, ma anche sugli affari nel campo di rifiuti ed energia e sulle società che reinvestono capitali nella nostra zona.

Pensiamo che legalità e sviluppo non siano argomenti né di destra né di sinistra, sono semplicemente un requisito della vita civile.

Da marzo ad oggi, sensibilizzando dal basso la popolazione con pubblicazioni e iniziative, si è riusciti a ottenere quattro interrogazioni parlamentari e ad imporre il caso Marsica all’attenzione nazionale.

Ma non basta, è necessario un maggiore impegno da parte di tutti: scoperchiata la pentola, ora anche le forze politiche e le istituzioni locali hanno il dovere di guardarci dentro. Senza se e senza ma.

Come nel resto d’Italia, anche nella Marsica il terremoto di Tangentopoli e anni di berlusconismo dilagante hanno prodotto il ridemensionamento dei partiti (e delle altre forme organizzate) e la crescita speculare dei comitati elettorali e d’affari.

La crisi economica ha fatto il resto, tanto che le linee dello sviluppo del nostro territorio sembrano sfuggire al controllo locale.

La Marsica sta subendo mutazioni ben più inquietanti: da anni si moltiplicano i casi di investimenti di capitali di ignota provenienza e i segnali di penetrazioni di organizzazioni criminali.

Dal tradizionale e discreto controllo del mercato ortofrutticolo, la camorra napoletana ha progressivamente allargato le sue attività al giro della prostituzione e alle bische, mentre dagli anni ‘90 i suoi interessi si sono estesi anche all’immigrazione clandestina, al traffico di droghe e poi agli appalti pubblici e agli affari legati allo smaltimento dei rifiuti.

Dalla metà degli anni ‘90, altre organizzazioni criminali ramificandosi nei settori produttivi, commerciali, immobiliari e finanziari estendono le loro attività all’usura, alle truffe all’Unione europea, agli appalti, al reinvestimento di denaro sporco, mentre iniziano a moltiplicarsi i centri commerciali, gli sportelli bancari e le finanziarie: una miscela che rischia di produrre effetti devastanti nel tessuto economico e sociale.

Il fenomeno è tanto allarmante da provocare appelli da parte di qualche magistrato e, di recente, anche per l’Abruzzo si comincia a parlare di «rischio Mafia».

Sono ben 24 i beni confiscati alle mafie in Abruzzo, di cui 12 nella Marsica: immobili appartenenti alla Banda della Magliana a Cappadocia, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo, una villa sequestrata ad Avezzano nella Operazione Tulipano.

Uno spaccato sulla tratta degli esseri umani nel Fucino – con tutto il corollario di corruttela, criminalità, prostituzione e sfruttamento – emerge dal reportage “Giuda si è fermato ad Avezzano” pubblicato a febbraio sulla rivista Left.

E poi ancora le condanne per riciclaggio, nel processo di primo grado celebrato a Palermo, al gruppo che ruota intorno a Ciancimino e Lapis, le cui società estendono i tentacoli fino a Tagliacozzo, Avezzano, Carsoli e Sulmona.

Suscita disappunto anche la propensione di alcuni politici locali a prendere per buono qualsiasi investimento venga loro proposto: ricordiamo ad esempio la Clinica del futuro a Pescina; il Parco delle religioni a Sulmona; il Centro turistico spaziale e il Centro commerciale a Celano, oppure lo Stato indipendente del tempo libero proposto ai comuni di Tagliacozzo e Sante Marie da un… Comitato.

E che dire degli affari che ruotano intorno a rifiuti, acqua, gas e produzione di energia, oppure dell’abnorme presenza di finanziarie, sportelli bancari e centri commerciali?

L’iniziale e colpevole sottovalutazione del fenomeno ha permesso a queste organizzazioni di espandersi sul territorio e tessere indisturbate una loro rete di relazioni, non solo criminali ma anche economiche, politiche e sociali.

Partiti politici, sindacati, organizzazioni di categoria, associazioni, scuole, parrocchie e organi di stampa dovrebbero finalmente decidersi a scendere in campo e a concertare un’azione comune, ma finora i segnali non sono stati certo incoraggianti.

E’ evidente ormai che pure qui da noi questo non può più essere considerato come un semplice problema di polizia: ora anche la popolazione dovrà necessariamente fare la propria parte per arginarlo ed estirparlo.

Site.it, Legambiente e Libera hanno scelto di impegnarsi in questo percorso affinché, anche nella Marsica, Legalità e Sviluppo procedano di pari passo.

Eremo Via vado di sole, L'Aquila, giovedì 6 ottobre 2011

Nessun commento:

Posta un commento