venerdì 1 aprile 2011

VERSI D’ALTRI E ALTRI VERSI : Michele Sovente

VERSI D’ALTRI E ALTRI VERSI : Michele Sovente

Pensando al prossimo sei aprile , a due anni dal terremoto del 2009, ho riletto alcune poesie di Michele Sovente il terzo,insieme a Achille Serrao e Tommaso Pignatelli, dei grandi poeti contemporanei napoletani neodialettali . Parlano di mattoni e pietre, parlano della disintegrazione ma anche della ricostruzione della città , una città fuori ma anche dentro ciascuno di noi. Poesie che sento vicine a questo anniversario

Michele Sovente viveva nei Campi Flegrei, a Cappella, dove era nato nel 1948. Insegnava all'Accademia di Belle Arti di Napoli e se n’è andato proprio qualche giorno fa .

Ha pubblicato quattro libri di poesia: L'uomo al naturale (Vallecchi, 1978), Contropar(ab)ola (ivi, 1981), Per specula aenigmatis (Garzanti, 1990), Cumae (Marsilio, 1998, Premio Viareggio).

Da Specula aenigmatis è stato tratto per Radiotre, 1990, il radiodramma In corpore antiquo, regia di Giuseppe Rocca.

Nel 2001 la giuria del Premio Elsa Morante / Comune di Bacoli, presieduta da Dacia Maraini, ha assegnato un riconoscimento speciale alla sua attività poetica. Suoi versi e contributi critici sono apparsi tra l'altro su «Alfabeta», «Poesia», «Linea d'ombra», «Paragone», «Nuovi argomenti», «Corriere della Sera».

Chiuóvo sbattuto ’ncasato

’int’ ’u muro, ’a càucia

tremma, se ne care nu piézzo

uócchie e mmane ammarciano

’nzieme, nu sgarretiélle abbasta

pe’ se sentì comme fò male

’u martiéllo.

Chiodo picchiato pigiato

nel muro, la calcina trema,

se ne stacca un brandello,

occhi e mani lavorano insieme,

basta un piccolo errore

perché si senta come fa male

il martello.

’I rriggiòle

Senghiàte trèmmano ’i rriggiòle

quanno ce cammini, tutt’ ’a casa

abballa, na casa ca ’ncuórpo tène

tanta patimiénti, sèggie e spiécchje

se gnótteno póvere e vvócche sgrignate.

Nu curtiéllo passa pe ddinto

‘i ppacche ’i muri, nu ciato fino fino

comme r’auciélli affucati, pe ssótto

’i rriggiòle ’mbaranza se mòveno

e scròccano ’i ccòse (o ll’ómbre?)

r’ ’u piano accanto. E quanta

córe lònghe e nnére, quanta vermicciùli

èsceno ’i nòtte ra fòra ’i rriggiòle

pe te zumpò ’ncuóllo int’ ’u suónno!

Le piastrelle.

Tremano lesionate le piastrelle

appena ci cammini, tutta la casa

balla, una casa che ha in seno

tanti patimenti, sedie e specchi

inghiottono polvere e bocche oscene.

Un coltello attraversa tenace

le pareti, un fiato sottile sottile

come di uccelli affogati, sotto

le piastrelle a schiere si muovono

e scricchiolano le cose (o le ombre?)

del piano attiguo. E quante

code lunghe e nere, quanti vermiciattoli

sbucano di notte dalle piastrelle

per saltarti addosso nel sonno!

Abbrucia abbascio

Abbrucia abbascio

abbrucia

ràreche stòrte

’a bbèstia

càuci vótta e mmuórzi

zòccole morte

abbascio

nu viénto sicco abbrucia

sbatteno porte e ffinèstre

’a léngua màzzeca

sulo ’a sputazza

ca ’nganna abbrucia

abbascio ...

Brucia in basso.

Brucia in basso

brucia

storte radici

la bestia

scalcia e azzanna

zoccole morte

in basso

un vento secco brucia

porte e finestre sbattono

la lingua mastica

solo saliva

che la trachea brucia

in basso ...

Néglia

“Mbrónte sbatte sèmpe ’u stesso

chiuóvo, ’u penziéro

ca ’i ccose, strujènnose, na specie

’i néglia spànneno pe’ ll’aria addó

’i muórte e ’i vive

s’amméscano, tutto chéllo

ca nun ce stò cchiù e chéllo

c’à dda venì.

Che s’annascónne rint’ ’u stipo?

Comme fò ll’acqua

a se carriò appriésso ’a luce

e ll’ombre r’ ’u munno?

’Nzisto ’mbrónte sbatte ’u rummóre

r’ ’i rrammère ca nu viénto

’nzisto sbatte: e tu pe’ dinto

’a‚ stessa néglia vaje

penzanno a tutto chéllo ca nun ce stò cchiù

e a chéllo c’à dda venì.

Nebbia.

Batte alle tempie sempre lo stesso

chiodo, il pensiero

che, consumandosi, le cose una sorta

di nebbia spandono nell’aria dove

i morti e i vivi

si confondono, tutto quello

che non c’è più e quello

che deve arrivare.

Cosa si nasconde nello stipo?

Come fa l’acqua

a trascinarsi dietro la luce

e le ombre del mondo?

Batte ostinato alle tempie il rumore

delle lamiere che un vento

ostinato agita: e tu dentro

la stessa nebbia vai

pensando a tutto quello che non c’è più

e a quello che deve arrivare.

I nùmmere

Liéve chésto e miétte

chéllo: na fràveca pe’ nu ciardino,

nu funnàle pe’ nu specchio,

tutto ll’oro r’ ’u munno

pe’ ll’ammore. Chéllo ca jèsce fòra,

all’ùrdemo, è na vranca

’i vriccìlle ca te pógneno

’i ccarne, na lònga funa

assaje longa

ca nun saje cchiù addò furnésce.

E p’ ’u ttroppo cuntò

raje ’i nùmmere, piénze a luvò

na serie ’i zzere pe’ puté arrivò

a n’ata storia. ’I nùmmere

so’ nùmmere e cchiù cirche

’i t’ ’i lluvò ra tuórno e cchiù

isse te mètteno paura.

I numeri

Togli questo e metti

quello: una casa per un giardino,

un fondale per uno specchio,

tutto l’oro del mondo

per l’amore. Ciò che spunta fuori,

infine, è un pugno

di sassolini che ti pungono

la carne, una lunga fune

lunghissima

che non sai più dove finisce.

E per il gran contare

dài i numeri, pensi a togliere

una serie di zeri per poter giungere

a un’altra storia. I numeri

sono numeri e più cerchi

di mandarli via e più

loro ti fanno paura.

Eremo Via vado di sole ,L'Aquila, venerdì 1 aprile 2011

Nessun commento:

Posta un commento