CANZONIERE :Stornelli al modo dei pastori
1.

Lo pecoraru quanno va ‘n maremma
Se crede d’esse giudico e notaro.
La coda de la pecora è la penna,
lu secchiu de lo latte è lu calamaru.
Ecco ch’è notte e lu sole è calatu,
chi n’ha fattu l’amor se l’ha perdutu.
Chi n’ha fatttu l’amor se l’ha perdutu,e chi l’ha fatti se l’ha retruvatu.
Speremo, amore mio, e che spera spira,
chi speranza non ha è meglio che mora.
Non pozzo più li piedi trattenere,
sempre verso di te vonno venire.
2.

Se avessi conosciuto lo padrone,
ti giuro , mi sarei fatto frate,
ti giuro, mi sarei fatto frate.
Io invece avrei preso lo bastone
e tante ne darei di bastonate,
e tante ne darei di bastonate.
La voro tra le pecore e li cani
pe’ fà magnà l’agnelli alli padroni
pe’ fà magnà l’agnelli alli padroni.
Ce so’ venuti coll’americani
e a noi ce fa magnare li bastoni
e a noi ci fa magnare li bastoni.

Lavoro tra le pecore e li cani . Stornelli registrati ad Annone (Terni) da Sandro Portelli e Mariella Eboli nel 1973. Informatori Amerigo Matteucci e Dante Bartolini. Le strofette sopra sono quelle eseguite nel Canzoniere del Lazio. )

Nessun commento:
Posta un commento