
FRATELLI D’ITALIA : Le storie, le vicende …

Perpetuare la specie di marziani completamente scollati dalla realtà di questa terra e di questo paese , interessati soltanto ad alcune categorie di affari che appunto destano ormai solo curiosità. La curiosità di vedere un ET impelagato in faccende terrestri quando in realtà ha la testa in tutt’altro.
D’altra parte queste riflessioni su cosa sia diventata la politica nel nostro paese mette in evidenza una serie di guasti dei quali però non bisogna meravigliarsi. Nella storia e nella storia del nostro paese molte volte si è arrivati a questo punto; è una storia che si ripete, è un dejà vu, è un punto basso dell’apogeo della politica, è un punto però dal quale alcune generazioni seppero ripartire per riconquistare una dimensione nuova e diversa.
Sicuramente accadrà di nuovo anche se per il momento non resta che riflettere sul presente per trovare i punti di forza per il futuro recuperando il passato.Scrive Eugenio Scalari domenica 31 ottobre 2010 su La Repubblica a proposito di quello che sembra essere diventato un macigno nella vita di questo paese: “ Le recenti cronache dell’Italia berlusconiana che raccontano l’ennesimo scandalo ormai etichettato
Ma anche furbi, vittimisti, millantatori, anarcoidi, insofferenti di regole, commedianti. Egoismo e generosità si fronteggiano e così pure trasformismo e coerenza, disprezzo delle istituzioni e sentimenti di patriottismo. Berlusconi possiede l’indubbia e perversa capacità ( ma ce l’aveva anche , mi permetto di aggiungere io , Garaibaldi, Vittorio Emanuele, Crispi Mussolini, e via dicendo) di evocare gli istinti peggiori di questo paese. I vizi latenti sono emersi in superficie ed hanno inquinato l’intera società nazionale ricacciando al fondo la nostra parte migliore. E’ stato messo in moto un vero e proprio processo di diseducazione di massa che dura da trent’anni avvalendosi delle moderne tecnologie della comunicazione e deturpando la mentalità delle persone e il funzionamento delle istituzioni. Lo scandalo bunga bunga non è che l’ennesima conferma di questa pedagogia al rovescio. Perciò non ha ai miei occhi niente di soprendente”

Un esempio. Nel clima infuocato di rissa che spesso contraddistingue le discussioni al bar, sull’autobus , nei luoghi di ritrovo, viene fuori che nel bene o nel male, teoricamente o in pratica alcune idee diciamo così “ berlusconiane “ ( che hanno detrattori e sostenitori capaci di litigare di brutto e di non parlarsi per una settimana quando tre minuti prima avevano preso il caffè insieme ) riescono ad emergere , a farsi strada. Ciò non accade per le idee dei suoi oppositori , di coloro che si pongono in una posizione di alternativa. Si fa fatica a capire ( e faccio finta io qui di farla a fini pedagogici) la sostanza degli argomenti per il modo con viene contrapposta al chiaro e accattivante modo del premier di promuovere consenso.
La pedagogia berlusconiana , come la chiama Scalfari è chiara (condivisibile o meno). In opposizione a questa pedagogia che cosa c’è di altrettanto chiaro? Ho qualche dubbio ad individuare altre idee, altri comportamenti che riescono a porsi alla ribalta che riescono a catturare l’attenzione . Certo esistono, ne sono convinto ma rimangono appannati, offuscati, impietosamente relegati nel mondo delle utopie ovvero sono parte della sofferenza di quegli uomini e di quelle donne che ogni giorno pur di non rinunciare a se stessi pagano in termini di povertà (perché non rubano) in termini di precarietà del lavoro ( perché non appartengono a cricche), di ideali (perché forte è netta in ogni istante è il valore della coerenza). Sono in sostanza situazioni e comportamenti che si reggono su valori ormai desueti , di nicchia, di minoranza.

Ho riferito quell’accenno di analisi di Scalfari sulle caratteristiche degli italiani solo perché è un’analisi che mi interessa e che lui riesce ad esplicitare in modo sufficiente ; cercherò di esaminare questi temi nei prossimi post. Tanto che, a questo proposito , sono forsetentato di chiudere questa rubrica “Fratelli d’Italia “ e aprirne un’altra dall’esemplare titolo “Vizi e Virtu’ “ . Ma continuerò con “Fratelli d’Italia”.
Da Scalfari prendo anche quel suo vago senso di indifferenza per le vicende ,le storie e i gossip che ci vengono raccontati tutti i giorni per esprimere, al momento , poche altre riflessioni .
Esiste sicuramente in questo paese una doppia morale che deriva da una pedagogia farisaica , da un atteggiamento per il quale “ si fa ma non si dice” , con il gioco delle maschere che vanno indossate di volta in volta, una per la sfera pubblica, una per quella privata e via dicendo.
Un doppia morale che però ha elevato il puttanesimo alla sfera di filosofia di vita per cui diventa inevitabile l’affermazione: meglio correre dietro le donne che essere gay oppure l’affermazione di Lele Mora “ paese che vai zoccola che trovi “. Senza porsi minimamente il problema che forse in una società rispettosa e solidale con i problemi delle persone non occorre colpevolizzare il gay ma aiutare il contesto ad accettare il gay, come per tutta un’altra serie di problemi ( parlo del gay perché sembra di moda ma si potrebbe parlare della prostituta, dell’immigrato e da ultimo forse anche del disoccupato) . E ancora il narcisismo di cui parla per esempio Gadda nel suo Eros e Priapo che sembra informare molti , molti atteggiamenti di certi italiani che poi non è , per altro verso, che la sindrome di Dorian Gray. Narcismo frutto dell’eccessiva cura della persona veicolata da una tivvù deteriore e come espressione di una pancia del paese che insieme a molte altre manifestazioni caratterizza gli italiani, come bene spiega Beppe Severgnini .

Se poi non è così, se ne può riparlare .
Nessun commento:
Posta un commento