
Riportando i dati forniti da Unimondo, la Rete Italiana per il Disarmo (coordinamento che raccoglie oltre 30 organismi italiani impegnati sul tema del controllo degli armamenti) e la Tavola della Pace ricordano al Governo e al Parlamento italiano che l’Italia è il principale fornitore di armi alla Libia: al regime di Tripoli sono state autorizzate dal Governo esportazioni militari per oltre 93 milioni di euro nel 2008 e ben 112 milioni nel 2009. Un vero e proprio boom degli ultimi due anni favorito dalla firma del “Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia” avvenuta nel 2008.
Ma le notizie degli ultimi giorni ci dimostrano come le repressioni di piazza si possono condurre anche con raid aerei contro i manifestanti. Una notizia che, se poi si confermasse l'uso di armamenti made in Italy, darebbe ancora più valore a quanto diciamo da tempo: una buona parte dell'export militare italiano è contrario alla nostra legge (la 185 del 1990) perché non tiene conto come prescritto delle possibili violazioni di diritti umani e dei grandi squilibri sociali che tali acquisti, con il loro impatto milionario, inducono nei paesi compratori delle nostre armi”.
Le richieste dei due organismi italiani si uniscono ad altre autorevoli voci che hanno già interpellato in merito il nostro Governo, come quella del Segretario Generale di Amnesty International Salil Shetty che ieri ha scritto al Presidente del Consiglio Berlusconi e ai ministri Frattini e Maroni chiedendo “la sospensione della fornitura di armi, munizioni e veicoli blindati alla Libia fino a quando non sarà cessato completamente il rischio di violazioni dei diritti umani”.Una richiesta perorata anche dall’associazione Pax Christi che ha esortato il Governo italiano anche a “rivedere il trattato di amicizia, partenariato e cooperazione firmato a Bengasi ad agosto 2008 da Berlusconi e da Gheddafi, che ha dato un ulteriore slancio alle esportazioni di armamenti italiani verso la Libia”. Pax Christi stigmatizza inoltre “l'imbarazzata complicità” del Governo italiano. Come sottolinea la nota di Rete Disarmo e della Tavola della pace “gli interessi italiani e in particolare di Finmeccanica (il cui secondo azionista è proprio la Lybian Investment Authority) hanno sicuramente frenato in questi giorni l'azione diplomatica dell'esecutivo italiano ed in particolare del Ministro degli Esteri, Franco Frattini”.
“Le possibili violazioni delle prescrizioni di legge (se si guarda alla sostanza delle questioni, non alla forma sicuramente rispettata) configurano un grosso problema etico e morale per il Governo Italiano che non a caso è l'unico a non essersi espresso per una sospensione delle forniture militari come invece fatto nei giorni scorsi da Francia, Germania e Regno Unito nei confronti di diversi paesi della turbolenta area mediterranea tra cui la Libia – afferma in un'intervista Giorgio Beretta, di Unimondo ed esperto di commercio di armi della Rete Italiana per il Disarmo. Che il ministro degli Esteri italiano sia all’oscuro delle dichiarazioni dei suoi colleghi? O forse non sa che sia la legge italiana che la Posizione Comune dell’Unione europea sulle esportazioni di armamenti chiedono di accertare il rispetto dei diritti umani nel paese di destinazione finale e di rifiutare le esportazioni di armamenti qualora esista un rischio evidente che le attrezzature militari da esportare possano essere utilizzate a fini di repressione interna?”.“In realtà – continua la nota di Rete Disarmo e della Tavola della pace - non tutto il Governo italiano è inattivo in questi giorni: mentre la repressione del regime libico si abbatte sulla popolazione, con probabile uso di armamenti italiani, il nostro Ministro della Difesa Ignazio La Russa si trova ad Abu Dhabi per partecipare alla locale fiera di armamenti (IDEX 2011), nella quale i nostri esponenti di governo puntano a far confermare la nostra industria militare tra quelle leader a livello mondiale. “Come si fa – domandano le due organizzazioni - a spacciare la vendita dei sistemi d'arma come un simbolo di ‘vitalità del nostro Paese che riesce a portare con successo, ovunque nel mondo, i frutti della propria inventiva e laboriosità’ come ha detto ad Abu Dhabi il sottosegretario alla Difesa Crosetto?”. Il ministro La Russa, mentre erano in corso le sanguinose repressioni in Libia, ha dichiarato di essere all'esposizone militare di ad Abu Dhabi "per sostenere doverosamente l'industria italiana e anche per ricevere come contrappeso della sua affermazione una crescita di prestigio che poi si riflette su tutto il sistema Italia".
http://www.disarmo.org/rete/a/33272.html e unimondo pubblicato il 23.02.201
giovedì 24 febbraio 2011

Nessun commento:
Posta un commento